L’ Ospedale di Comunità di Limbiate – ODC Limbiate è operativo.
Il nuovissimo Ospedale di Comunità di Gruppo Gheron è situato al secondo piano dell’edificio della RSA ATTANASIO a LIMBIATE.

Qual è la funzione dell’Ospedale di Comunità?
L’ Ospedale di Comunità (ODC) è una struttura territoriale che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero.L’attività dell’ODC è caratterizzata da una prevalenza della fase assistenziale rispetto alla componente diagnostico-terapeutica.
L’ODC garantisce una risposta assistenziale di tipo residenziale indirizzata a pazienti affetti da patologie croniche temporaneamente riacutizzate, ma non scompensate, ma che non necessitano di sorveglianza medica continuativa o a pazienti temporaneamente non autosufficienti, provenienti da ospedali, che necessitano di assistenza sanitaria e che non possono essere assistiti a domicilio.
La degenza di un paziente in Ospedale di comunità è quindi finalizzata a diversi obiettivi:
- al consolidamento dei risultati ottenuti durante il ricovero in reparti per acuti;
- ulteriore monitoraggio clinico per pazienti in condizioni di fragilità;
- prevenzione delle complicanze, recupero dell’autonomia per consentire il rientro a domicilio
- individuazione del percorso più idoneo alle condizioni socio – sanitarie del paziente.
Gruppo Gheron ha aderito al progetto Ospedale di Comunità in attuazione della D.G.R. n° 1435 del 27/11/2023 in ottemperanza a quanto previsto nel DM 77 del 23 maggio 2022, “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” che riguarda la definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sociosanitaria territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Componente 1 della Missione 6 "Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale" del PNRR.
La struttura
L’ Ospedale di Comunità è ubicato al secondo piano della RSA Attanasio in Via Trieste 129, presso il Villaggio Giovi a Limbiate (MB). La RSA è dedicata alla memoria dell’ex ambasciatore Luca Attanasio,limbiatese, tragicamente scomparso nella R.D. del Congo il 22 febbraio 2021.
Il nuovo ODC dispone di 2 nuclei distinti per un totale di 40 posti letto suddivisi in camere singole e doppie, luminose e modernamente arredate con TV e bagno privato. Un grande salone è posto tra i due nuclei dove vengono serviti i pasti e funge inoltre da luogo di socializzazione. La cucina accurata è interna.
Al piano terra, in condivisione con la RSA Attanasio, è presente un’ampia palestra per la ginnastica di mantenimento e il recupero funzionale. È disponibile inoltre il servizio di parrucchiere e podologo. Nella Hall Attanasio, sempre a piano terra è aperta ai visitatori la gallery fotografica che ripercorre vita e opere dell’ex ambasciatore Luca Attanasio.
L’edificio è stato realizzato con standard qualitativi costruttivi di ultima generazione, cablato in Wi-Fi, con totale informatizzazione sanitaria integrata per gli operatori.
L’ODC risponde a tutti i requisiti strutturali e gestionali indicati e richiesti dalle normative vigenti ed opera sotto il controllo e la vigilanza esercitate da ATS Brianza per conto di Regione Lombardia.
A chi si rivolge il servizio?
L’OdC si rivolge a:
Pazienti fragili e/o cronici, provenienti dal domicilio, per la presenza di riacutizzazione di condizione clinica preesistente, insorgenza di un quadro imprevisto, in cui il ricovero in ospedale risulti inappropriato;
- Pazienti prevalentemente affetti da multimorbidità provenienti da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, clinicamente dimissibili per conclusione del percorso diagnostico terapeutico ospedalieri;
- Paziente che necessitano di assistenza nella somministrazione di farmaci o nella gestione di presidi e dispositivi, che necessitano di interventi di affiancamento, educazione ed addestramento del paziente e del caregiver prima del ritorno al domicilio;
Tutte le categorie di pazienti sono caratterizzate da necessità di interventi sanitari a bassa intensità clinica potenzialmente erogabili a domicilio, ma che necessitano di assistenza/sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, non erogabile a domicilio o in mancanza di idoneità del domicilio stesso (strutturale e/o familiare) con una valutazione prognostica di risoluzione a breve termine (entro 30 giorni).
Provenienza:
• Domicilio
• Strutture riabilitative
• Pronto soccorso
• Presidi ospedalieri per acuti
Per i criteri di eleggibilità, esclusione, servizi consultare la carta dei servizi al seguente link
Come accedere all’ODC?
La presa in carico dell’utente provvede la presentazione della domanda di inserimento che deve essere trasmessa all’indirizzo: odc.limbiate@gruppogheron.it e può avvenire: dal domicilio su proposta del medico di medicina generale, da altre strutture o degenze ospedaliere, direttamente dal Pronto Soccorso o tramite la COT.
Ricevuta la segnalazione si prosegue con la valutazione di idoneità al ricovero da parte del Coordinatore o del Case Manager e del Medico dell’OdC, con riscontro motivato entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
Durata del ricovero
Il ricovero presso l'OdC deve avere una durata non superiore a 30 giorni. Solo in casi eccezionali e comunque motivati dalla presenza di situazioni cliniche non risolte la degenza, documentata nel FASAS, potrà prolungarsi ulteriormente
Documenti da presentare all'atto del ricovero
Documenti da presentare Al momento del ricovero vanno allegati i seguenti documenti:
Copia del documento d‘identità e Tessera Sanitaria in corso di validità della persona interessata all’erogazione della misura
Richiesta medica o dimissione ospedaliera
Orari di visita e di ricevimento
Le visite ai pazienti sono consentite tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00 nel numero massimo di 1 persona per paziente. La presenza al di fuori di tali orari può essere accordata in base alla presenza di specifiche esigenze. Per la richiesta rivolgersi al Coordinatore Infermieristico e/o Case Manager. Il rispetto dell’orario di visita permette di garantire la programmazione delle attività quotidiane.
I Medici ricevono i familiari dal lunedì al venerdì su appuntamento
Cosa portare da casa
È consigliato portare con sé tessera sanitaria e carta d’identità, la documentazione sanitaria (cartelle cliniche precedenti, lettere di dimissione, risposte di esami diagnostici, radiografie) e la terapia farmacologica in essere.
È bene inoltre portare:
● Pigiama, tuta o altri indumenti comodi per il giorno e il ricambio della biancheria intima (il lavaggio degli indumenti personali è a carico dei familiari che debbono provvedere a ritornarli puliti);
● Calzature, possibilmente chiuse, comode ed adatte alla stagione;
● Gli oggetti per l’igiene e la cura della persona: rasoio elettrico, pettine, occhiali, protesi dentarie con contenitore, apparecchi acustici con contenitore, ecc.
● Gli eventuali ausili per la deambulazione in uso a domicilio.
È possibile portare il cellulare da tenere in modalità silenziosa per non arrecare disturbo agli altri pazienti. È consigliato non portare in reparto oggetti preziosi ed eccessive quantità di denaro né lasciare valori incustoditi in quanto la Struttura non risponde di eventuali furti o smarrimenti.
Informazioni
È possibile richiedere maggiori informazioni contattando direttamente il Coordinatore al numero 02 40709688 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00, o scrivendo a odc.limbiate@gruppogheron.it
La reception dell’OdC è in condivisione con quella dell’RSA Attanasio ed è aperta dal lunedì al venerdì orario 9.00 -12.00 e 14.00 - 19.00, sabato, domenica e festivi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Contatti Ospedale di Comunità Gruppo Gheron Via Trieste 129 – Limbiate (MB) 02 40709688 Mail: odc.limbiate@gruppogheron.iT
Come raggiungerci
L’Ospedale di Comunità si trova all’interno della RSA ATTANASIO sita a Limbiate (MB) in Via Trieste 129 ed è ubicato in una zona residenziale facilmente raggiungibile.
IN AUTO
Da Como, prendere l’autostrada A9/E53 direzione Milano, uscire a Saronno poi SP 233;
Da Monza, tramite SP 527 quindi SP 44;
Da Milano, passando da A4/E64, prendere l’uscita 7 e continuare su SP527 quindi SP44.
COI MEZZI PUBBLICI
La Città di Limbiate non ha una stazione propria, ma la Struttura è facilmente raggiungibile dalla vicina stazione di Varedo, proseguendo con l’Autobus z205 Limbiate Mombello – Fermata: Trieste/Virgilio.

Contatta ora RSA Attanasio o RSA Limbiate per maggiori informazioni sulle strutture residenziali e sui servizi geriatrici
Chiamaci per informazioni, appuntamenti e per visitare la struttura Disponibilità anche per brevi periodi o per i mesi estivi Scopri tutte le altre nostre RSA vicino a Milano.